Come comportarsi durante una ispezione da parte di un organismo di vigilanza

NORME DI COMPORTAMENTO DA ADOTTARE NEL CORSO DI UN’ISPEZIONE O CONTROLLO ASPETTI GENERALI Le ispezioni o sopralluoghi (in materia di sicurezza ed igiene sul lavoro) possono essere attuati principalmente dai seguenti organi di vigilanza e controllo: ASL (alcuni tecnici delle quali, con qualifica di Ufficiali di Polizia Giudiziaria, per effetto di disposizioni legislative, non sono…

Posticipato l’obbligo di effettuare la valutazione dei rischi nelle micro imprese (max 10 lavoratori)

Pubblicato in G.U. n.111 del 14.05.2012 il D.L. n. 57/2012 con oggetto “Disposizioni urgenti in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro nel settore dei trasporti e delle microimprese” che rinvia al 31 dicembre 2012 l’obbligo per le micro imprese, per quelle non rientranti nelle attività più pericolose indicate all’art. 31,…

Accordo Stato Regioni – Formazione dei lavoratori per utilizzo di particolari attrezzature di lavoro Art. 73 comma 5

Dopo il recente Accordo Stato Regioni sulla formazione dei lavoratori, preposti, dirigenti e datori di lavoro che assumono direttamente l’incarico di Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione, in data 22 Febbraio 2012 la conferenza Stato Regioni ha approvato l’intesa sull’Accordo previsto dall’Art. 73, comma 5, che prevede: “sono individuate le attrezzature di lavoro per…

Accordi formazione dirigenti, preposti, lavoratori e Datori di Lavoro/RSPP

Pubblicati in Gazzetta Ufficiale n. 8 dell’11 Gennaio 2012, gli Accordi sulla formazione dei lavoratori, dei datori di lavoro che svolgono l’incarico di RSPP, dei dirigenti e dei preposti alla sicurezza. Quanto approvato prevede la suddivisione delle imprese per grado rischio cui corrispondo diversi obblighi formativi: Le categorie di rischio sono: Rischio Basso: uffici e…

Infortunio in itinere – bicicletta

Pubblicata dall’ INAIL la nota con Prot. 60002.07/11/2011.0008476 circa l’utilizzo della bicicletta privata o il bike-sharing e l’infortunio in itinere. “Con riferimento all’indennizzabilità di infortuni in itinere occorsi utilizzando la bicicletta, si ritiene che la valutazione sul carattere “necessitato” dell’uso di tale mezzo di locomozione, per assenza o insufficienza dei mezzi pubblici di trasporto e…

Suva e liste di controllo

La SUVA, principale assicuratore in Svizzera nel campo dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni, ha predisposto e concede gratuitamente il download di moltissime liste di controllo, che possono essere un utile strumento per l’individuazione dei pericoli e la pianificazione delle misure di prevenzione da adottare. Le check list, vengono suddivise in macro categorie e precisamente in:…

Ambienti confinati D.P.R. 177/2011

Pubblicato il D.P.R. 177/2011 “Regolamento per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinanti, a norma dell’articolo 6, comma 8, lettera g), del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81″. Il Regolamento entrerà in vigore il 23 Novembre 2011. Al seguente link un filmato relativo al soccorso…